Recensione a "Intervista a Dio"

A tempo di record è uscita la prima recensione a Intervista a Dio, di Giorgio Manganelli, pubblicata da Kipple Officina Libraria. La rece  è realizzata da Michele Nigro, e questi che seguono sono i brani della disamina di Michele.

Pensare di intervistare Dio è un po’ come pensare di svuotare un oceano usando un cucchiaino: infinite domande per infinite risposte. Un lavoro giornalistico impari, inutile.
Non tanto inutile, però, se le domande sono rivolte al dio inventato dallo scrittore, giornalista, traduttore e critico letterario neoavanguardista Giorgio Manganelli nella sua “Intervista a Dio”, prefazione a cura della figlia Lietta Manganelli – sottotitolo L’ultima delle interviste impossibili – e recentemente ripubblicata in formato e-book nella collana V. della casa editrice Kipple Officina Libraria. Una collana che trae il proprio nome dall’omonima opera di Thomas Pynchon e che si occupa di letteratura postmoderna, una letteratura libera da schematismi, favorevole agli sperimentalismi scritturali e che ben si coniuga, quindi, con la forma e le intenzioni dell’intervista di Manganelli.
Ma com’è il dio di Giorgio Manganelli? È un dio impacciato, scherzoso, buffone, frustrato. Decisamente fragile e sprovveduto. Un dio inadeguato e nevrotico come il suo rappresentante in terra portato sugli schermi cinematografici dal regista Nanni Moretti nel film “Habemus Papam”; ma è anche un ‘dio berlusconizzato’ nel momento in cui afferma candidamente: “io amo essere amato”. Si tratta di un dio minore, impotente, di un dio impreparato che attende avidamente le domande dell’intervistatore non per il gusto di donare sicurezza ai lettori mortali grazie a una serie di sagge risposte, quanto piuttosto per riuscire finalmente a capire se stesso e la propria funzione nell’universo. Il dio di Manganelli s’inventa un linguaggio un attimo prima dell’intervista, impara a parlare e quindi non ha il tempo per acquisire le regole approvate dai puristi della lingua: lo sperimentalismo neoavanguardista di Manganelli diventa “creazionismo linguistico” (chi più di Dio può occuparsi di creazionismo?) e l’autore con questo trucco sembra quasi voler ribadire che l’atto creativo in scrittura prevede naturalmente l’abbandono dei formalismi e degli schemi già usati.
Le analogie tra neoavanguardia e futurismo spingono il dio di Manganelli ad affrontare nuovamente la questione del plenilunio ma stavolta – a differenza del draconiano “Uccidiamo il Chiaro di Luna!” di marinettiana memoria – in maniera decisamente comica: “Il plenilunio è stato concepito come una gigantesca allusione sessuale per i continenti inibiti…”
Forse il dio di questa intervista impossibile è anche un dio disinteressato al postumanesimo (teme la concorrenza?): “E allora dica: che ne sarà delle dita?” “Cinque”. “Definitivamente?” “Assolutamente. Non una di più”. Se Giorgio Manganelli fosse stato transumanista avrebbe fatto aggiungere al suo intervistatore altre domande più complesse e meno comiche, del tipo: “avremo menischi più resistenti? aumenteremo le nostre capacità cognitive? riusciremo a bloccare l’invecchiamento cellulare? saremo in grado di copiare le nostre menti? sconfiggeremo la morte?” E il dio di Manganelli anche in questo caso avrebbe  risposto: “Giovanotto, mi stai rompendo i coglioni!”

Nessun commento:

Posta un commento

Archivio