Gli audiolibri Kipple su Il Narratore

Gli audiolibri Kipple viaggiano anche su altri negozi digitali. E' il caso di tre opere della nostra casa editrice, nell'ordine Il gatto di Schrödinger e altre storie e Quello che resta del sole di Lukha B. Kremo, insieme a Vertigine di Vidherr. I file mp3 sono in vendita a 4.99€ l'uno e sono letti da Lorenzo Visi.
Una proposta interessante per le vacanze, senza nemmeno l'ingombro della carta, e nemmeno dei lettori eBook: dovete soltanto mettervi sotto l'ombrellone e ascoltare, magari a occhi chiusi, le proposte connettiviste dei nostri autori.

Almanacco della Fantascienza Nathan Never 2013

In edicola l'annuale Almanacco della fantascienza Nathan Never della Bonelli, che compie 20 anni (il primo uscì nel 1993). Fin dal primo numero, oltre al fumetto, l'almanacco offre sempre una rassegna sulla fantascienza cinematografica, letteraria senza mai rinunciare a parlare di quello che succede in Italia. Da Valerio Evangelisti nel 1993, l'almanacco ha passato in rassegna vari personaggi della fantascienza italiana, e quest'anno si parla di Mondo9 di Dario Tonani.
Ci esprimiamo in modo assolutamente positivo su questa pubblicazione (sia pur solo annuale) che non ci ha mai deluso, auspicando che altri editori creino o amplino i propri spazi da dedicare alla letteratura italiana di genere.

Scrittori di fantascienza italiani anni Cinquanta: una specie rara

Il 19 luglio del 1990, 23 anni fa, moriva Franco Enna, uno dei pochissimi autori di fantascienza pubblicato da Urania negli anni 50 (altri sono Emilio Walesko e L. R. Johannis). Il suo vero nome era Franco Cannarozzo, ma era nato ad Enna. Su Urania esce con L'astro lebbroso sul numero 73, poi con Panico al Polo e Noi mostri.
Franco Enna rimane più celebre per i numerosi gialli, ed è considerato il precursore del giallo di provincia, ambientato nel paesaggio e nelle città siciliane, precedendo Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri.
Lo vogliamo ricordare come pretesto per polemizzare sul comportamento editoriale di Urania e in generale dell'editoria italiana nei confronti della fantascienza almeno fino agli anni 70 (con le dovute eccezioni, che non fanno che confermare la regola, fatti i conti con le tirature), ovvero una netta sudditanza anglosassone e non solo (su Urania negli anni Cinquanta uscivano sovente autori francesi), che ha sicuramente deteriorato lo scenario italiano del genere, che si trova oggi ad avere rari progenitori e riferimenti italiani. Vero che la science-fiction si sviluppa più compiutamente con i pulp magazine statunitensi, ma la letteratura scritta in lingua italiana dovrebbe avere sempre riferimenti italiani e non solo "traduzioni".

Kipple intervista Umberto Rossi: l'importanza di Philip K. Dick

Ciao Umberto. Benvenuto sul blog di Kipple Officina Libraria. È un onore averti qui. Prima di tutto, per chi non ti conoscesse, che ne dici di raccontarci chi sei?

Un americanista che tanti anni fa si laureò con una tesi su Dick (era il lontano 1989), ha continuato a lavorarci come altri studiosi italiani (da Carlo Pagetti a Gabriele Frasca, senza dimenticare Antonio Caronia, recentemente scomparso), poi, a differenza degli altri ha pubblicato un libro negli Stati Uniti (nel 2011) che ancora vende qualche copia. Aggiungo che la traduzione di Le tre stimmate di Palmer Eldritch ancora in stampa è mia, con tutti i suoi pregi e difetti.

L'interesse accademico per Philip K. Dick sembra aumentare di pari passo con quello di Hollywood, sempre più incline a ispirarsi ai suoi racconti. Da dove credi origini tutto questo interesse nei confronti dell'autore californiano?

Cito Tommaso Pincio, altro grande conoscitore di Dick (e suo traduttore): lo scrittore californiano ha toccato tutti i temi fondamentali per comprendere il mondo in cui viviamo, il potere dei media, l’intelligenza artificiale, l’uso e abuso delle droghe, la politica-spettacolo, la società dei simulacri… semplicemente il mondo della cultura in generale e quello accademico in particolare si stanno accorgendo di lui. L’anno scorso due eventi piuttosto grossi, un convegno internazionale all’università di Dortmund, e il festival in una delle università di San Francisco, hanno segnato il trentennale della morte di Dick; ma altre cose sono all’orizzonte. In Italia forse siamo stati più svelti degli americani (una volta tanto), perché il picco dell’attenzione su Dick e la sua opera risalgono a una decina d’anni fa, quando Fanucci comprò in blocco i diritti della sua opera completa, e di Dick ne parlavano tutti, da Cofferati a Toni Negri. Ora da noi l’interesse è un po’ calato, anche se non scomparso del tutto, mentre mi sembra che adesso sia l’America a dedicare sempre più attenzione a questo suo figliol prodigo. Prova ne sia la pubblicazione di quindici dei suoi romanzi nella Library of America, una collana molto seria e prestigiosa, paragonabile da noi ai Meridiani Mondadori, o alla Pléiade francese…

Nel tuo saggio The Shunts in the Tale: The Narrative Architecture of Philip K. Dick’s VALIS, affronti il tema delle esperienze mistiche che Dick ha integrato nei suoi romanzi e in modo particolare in VALIS. Spesso questo aspetto di Dick viene schernito, facendo cenno a una condizione psicologica instabile. Qual è la tua opinione a riguardo?

Vogliamo dire le cose come stanno? Probabilmente Dick soffriva di disordine bipolare, cioè di un’alternanza di fasi euforiche e depressive. Bene, non è il primo scrittore ad avere problemi di ordine psichiatrico. Sappiamo che Van Gogh è finito in manicomio (cosa che a Dick non è successa). Vogliamo dire che non vale niente come pittore? Uno dei più grandi poeti romantici tedeschi, Friederich Hölderlin, soffrì negli ultimi anni della sua vita di schizofrenia, e firmava le sue poesie col nome Scardanelli; resta comunque uno dei più grandi poeti romantici tedeschi.
Quanto alle famose visioni del febbraio-marzo 1974, sono uno dei temi più dibattuti, ma siccome io non sono uno psicanalista né uno psichiatra mi interessano solo come un’esperienza della vita di uno scrittore degno del massimo rispetto in quanto scrittore, che da quelle esperienze ha tratto materiali per romanzi degni del massimo rispetto. Senza il raggio rosa dal quale Dick affermava di essere stato colpito (qualunque cosa fosse in realtà), non avremmo Un oscuro scrutare, VALIS, Invasione divina… e il mondo sarebbe più povero. Del resto, a nutrire scetticismo verso quelle visioni in certi momenti era lo stesso Dick. Non a caso sintetizzò la sua vita con una frase lapidaria, parlando di sé in terza persona: “S’è drogato. Ha visto Dio. Bel capolavoro!”

Il tuo libro The Twisted Worlds of Philip K. Dick: A Reading of Twenty Ontologically Uncertain Novels, che fra l'altro contiene anche il saggio The Shunts in the Tale, reperibile su Amazon a questo indirizzo, raccoglie tutti i tuoi articoli su Dick. Quali temi dickiani affronti del volume?

Diciamo che ho scelto un tema che fa da filo conduttore, e cioè l’incertezza ontologica. Cartesio scrisse “penso, dunque sono”; secondo Fredric Jameson il ragionamento di Dick potrebbe essere “penso, dunque sono un androide”. In Dick certezze non ce ne sono: ogni rivelazione potrà essere smentita domani o dopodomani da una contro-rivelazione. Come si vive in queste condizioni, che poi sono le nostre condizioni attuali, a ben vedere? Ce lo racconta Dick nei suoi romanzi e racconti. A parte queste considerazioni più sociologiche, più culturali nel senso più ampio del termine, a me interessava vedere cosa succede in un romanzo o un racconto, in un testo narrativo, una volta che in esso opera il principio dell’incertezza ontologica, il dubbio su cosa sia reale e cosa no. Io ci tengo a distinguere Dick da Matrix e dai fratelli Wachowsky. In Matrix il messaggio è “la realtà è un’altra”: siamo tornati a Platone con le sue idee nascoste dietro i fenomeni. In Dick si scopre che la realtà è un’altra, ma poi la realtà nascosta viene smentita anch’essa, poi magari ci si ritorna su e si decide che no, è vera ma non è proprio quello che sembrava all’inizio, e alla fine no, non era la realtà neanche quella perché qualche rivelazione all’ultimo minuto rimette tutto in dubbio. Anche quando Dio entra in scena, come in VALIS, il dubbio permane fino alla fine, ed è il discorso che porto avanti nell’articolo da te citato, dove cerco di smontare il romanzo pezzo per pezzo. E’ un lavoro da bravi meccanici, e non so se sono bravo come meccanico, però mi sembra di essere riuscito a seguire il gioco di Dick fino alla fine, il gioco del Ratto, quello che – secondo Thomas Disch – Dick giocava coi suoi lettori. Il gioco del Ratto era una specie di Monopoli truccato dove il banchiere può cambiare le regole durante la partita, e imporre per esempio a tutti i giocatori di pagare una tassa che non esisteva prima o di tirare un dado solo; e nei romanzi di Dick capita spesso che il gioco della narrazione cambi le sue regole in corsa, spiazzando completamente i lettori. E forse è proprio questo che ci piace tanto!

Prendendo in considerazione l'avvento delle nuove tecnologie che permettono, grazie ad esempio agli ebook, alle piccole case editrici (anche italiane) di ritagliarsi una fetta di mercato maggiore, come vedi il futuro della fantascienza?

Mamma mia che domanda. La domanda da un milione di dollari. Ho avuto una limitata esperienza dell’industria e del mercato editoriale, per cui penso che altri saprebbero rispondere meglio di me, però due cose penso di poterle affermare.
Allora, l’ebook può essere un ottimo canale per una letteratura di nicchia come quella di fantascienza. Oggi pubblicare un libro è più semplice e più facile. Ma questo non significa che siamo in paradiso, e che la fantascienza italiana prospererà. Qui bisogna distinguere tra il mercato di lingua inglese e il nostro. Talenti ce ne sono dappertutto. Prendi per esempio Tullio Avoledo: sta scrivendo ottima fantascienza da anni, un romanzo dopo l’altro. Solo che non la chiama fantascienza e viene pubblicato da Einaudi.
In Inghilterra è diverso: Iain Banks, scomparso prematuramente quest’anno, scriveva senza problemi sia fantascienza che altre cose. E non si nascondeva. Perché? Secondo me per un motivo molto semplice, e cioè che in Inghilterra (come anche negli Stati Uniti) hanno un’editoria di fantascienza professionale. Che vuol dire, seria, competente, preparata. Soprattutto hanno, più che gli editori (publisher) gli editor, e cioè quelli che lavorano gomito a gomito con lo scrittore per fare uscire un romanzo o un racconto al meglio. Chi crede che lo scrittore partorisca un testo perfetto, e lo dia all’editore che si limita a stamparlo, crede alle favole. L’editor è una figura fondamentale, necessaria, vitale. Ma nell’editoria di fantascienza di editor all’altezza di quelli inglesi e americani io non ne vedo. Gente come Campbell, ai suoi tempi, e poi Tony Boucher (che fu l’editor di Dick agli inizi), o Fred Pohl, fino a uno come Russell Galen, che lavorò con Dick per gli ultimi romanzi e ancora ha un’agenzia importante.
Allora lo scrittore italiano dotato, come Avoledo, va da Einaudi e stampa la sua fantascienza come narrativa generale. Fantascienza di contrabbando, in maschera, sotto falso nome. Ma deve fare così, perché pubblicando con Einaudi ha il supporto di una struttura professionale e si confronta con editor competenti.
Quindi, riassumendo: l’editoria elettronica è una grande opportunità, ma se la qualità del prodotto non viene curata l’opportunità viene sprecata. Che tu legga un libro di carta o di bit memorizzati su un Kindle, non conta; quel che conta è che il libro si faccia leggere.

Ti ringrazio per l'intervista, Umberto. È stato un piacere. Spero di riaverti presto ospite.

Prego. Ha fatto piacere anche a me!

Archivio